Un amore oltre il tempo…

Non avrei mai pensato che una conferenza potesse coinvolgermi così profondamente: ciò che stavo ascoltando sembrava materializzarsi davanti a miei occhi. Mi sono sentita trasportata in un’altra epoca, come se fossi entrata in una macchina del tempo, camminando fra i luoghi di villa Adriana a Tivoli.

Con le sue parole Norberto Baù, il nostro relatore, ha intrecciato aneddoti ed emozioni trasportandoci nell’atmosfera unica di quel luogo. È stato come entrare in un mondo lontano nel tempo ma sorprendentemente vicino: quello di Adriano e Antinoo. Si è percepita l’intensità del loro rapporto, un legame in cui le emozioni e la dedizione sono sfociati in un immenso amore.

Purtroppo, la perdita prematura e improvvisa del giovane Antinoo ha profondamente colpito l’imperatore lasciando un segno indelebile nella sua vita.

Norberto Baù è riuscito a concretizzare questa storia suscitando immagini vivide nella mente degli ascoltatori: è come essere stati al fianco di Adriano nella sua ricerca di creare un rifugio capace di rappresentare la serenità e l’armonia della loro unione, tale da riflettere per l’eternità  tutto ciò che avevano condiviso. In questo senso i giardini non sono semplici spazi verdi, ma luoghi carichi di significati, in cui la bellezza può essere un rifugio per l’anima.

A breve andremo con gli Horti a visitare questo luogo straordinario, e potremo vedere tutto ciò che il nostro relatore ha raccontato.

Sarà un’occasione per immergersi nella bellezza senza tempo dei giardini, tra le statue e le rovine della villa, ascoltando l’eco di una straordinaria storia che ancora oggi ci parla d’amore, di memoria e di arte.

Martine Morra Rusch